Facciamo un gioco: immaginate che in un bel giorno di sole, venga a bussare alla vostra porta e vi porga le chiavi di un'auto dicendovi: "Ecco, te la regalo.". La vostra prima domanda probabilmente sarebbe: "Che vuoi in cambio?". Se non la prima, mi auguro la seconda o almeno la terza. Se non avete intenzione di farmi domande, smettete pure di leggere, non ho speranza di fare arrivare il concetto.
Supponiamoche me l'abbiate chiesto e io risponda: "Nulla. E' GRATIS, la devi soltanto usare finchè vorrai e anche oltre.". Ritengo che, se siete persone intelligenti e sagge, mi direte qualcosa tipo: "Ok, voglio crederti, ma mi fai leggere il contratto?".
Continuiamo con le supposizioni: vi tiro fuori un contrattino sul mio bel tablet scintillante, diciamo 7-8 pagine di contratto, che voi vi prendete il tempo di leggere e in cui c'è scritto che: 1) l'auto sarà in comodato d'uso, cioè potete usarla quanto vi pare, farci i km che volete, ma rimane di MIA PROPRIETA'. Quando vorrò, me la posso riprendere anche senza preavviso, e voi non potrete dirmi nulla. 2) non mi dovrete pagare neanche un euro e potrete usare l'auto e i suoi accessori pienamente senza costi. Se qualcuno di questi accessori non lo conoscete, mi farò premura di spiegarvi come usarlo al meglio. 3) non mi dovete dare neanche un centesimo per la manutenzione di quest'auto, nè dei suoi accessori. Certo non potrete prentendere che io risolva sempre tutti i guasti o i problemi, perchè ve la sto regalando e quindi non avete diritti e se l'auto si rompe non può essere il mio unico problema.
Tutto questo vi potrebbe anche andare bene: in fondo vi sto regalando l'uso gratuito di un'auto che fino a pochi minuti prima non pensavate di avere. Perchè no? Non vi costa niente e magari vi servirebbe pure. Anche ammesso che si rompa dopo poco, c'è scritto che non dovete pagare la riparazione. Insomma, la cosa si fa interessante.
Supponiamo però che non siate solo intelligenti e saggi, ma anche un po' malfidati e volete leggere proprio proprio TUTTO lo sgargiante contratto.
Supponiamo che ad un certo punto arrivi questa clausola: "Rimane mio diritto di controllare l'uso che fate dell'auto e dei suoi accessori. Quanti km fate, dove andate e dove vi fermate. Rimane mio diritto sapere se sarete in compagnia e chi sarà con voi. Potrò sapere di cosa parlate, a che ora e per quanto, le chiamate che fate e a chi. Quali sono i vostri interessi e cosa vorreste comprare o leggere o dove vorreste andare. Quali sono le vostre convinzioni politiche, religiose, orientamenti sessuali o di qualunque altra natura, dedotte dalle conversazioni che avete avuto in quell'auto. Non solo ho il diritto di sapere tutto questo, ma se voglio posso condividere questa informazione con chiunque mi aggrada e se voglio questo tipo di informazioni le posso anche vendere."
Questo cambierebbe un po' lo scenario, no? Forse, se aveste davvero tanto bisogno di una macchina, mi direste ancora: "Ok va bene, firmo.", ma avreste chiaro in testa che il "prezzo della macchina" è la vostra privacy. Quanto vale per voi?
Forse ora cominciate un po' meglio a capire dove voglio andare a parare: "Se non paghi, il prodotto sei TU.". Non so chi ha scritto questa massima, ma è un genio.
Ora fatevi una domanda: quanti e quali account "GRATIS" possedete? Quanto vi "COSTANO"? Divertitevi a dedicare qualche minuto del vostro tempo leggendo i termini e condizioni di utilizzo di quegli account. Cosa è vostro diritto e cosa è di diritto dell'azienda che ve lo ha "regalato". Riflettete sul fatto che forse, in alcuni casi, conviene spendere un po' di denaro vero, moneta sonante, per comprare un account a pagamento (che di solito costa poche decine di dollari l'anno), ma rimanere liberi di possedere se stessi.
Vi prego, non fatemi la domanda: "Ma che uso ne fanno?", ho appena finito di dire che siete intelligenti, saggi e malfidati. La storia ci insegna che la conoscenza è il vero potere: se io sapessi tante cose di voi, vi potrei controllare o invogliare o spingere a fare cose che a voi magari potrebbero anche non venire in mente. Pensate ora questo potere applicato su milioni di individui nel mondo...
Attenzione! Non dico di correre a cancellare tutti i vostri account, non voglio sentirmi responsabile dei licenziamenti in massa delle grandi aziende dell'I&T per il collasso degli account gratuiti, ma voglio solo ricordarvi che se avete un account che non avete pagato con un conio, lo avete pagato in qualche altra maniera. Siatene consapevoli.
DDDDDDDDDDDDDDDDD
|